Campagna di indagine lanciata a Roma dal team PED4ALL per valutare i modelli di consumo energetico

Set 15, 2024 | Città, Rome (Porto Fluviale)

Roma, settembre 2024 – in corso. Nella ricerca di strumenti e metodi per realizzare un Quartiere a Energia Positiva, la riduzione dei consumi è una delle principali preoccupazioni. In un contesto energeticamente squilibrato come Ostiense, dove il consumo di energia supera di gran lunga la capacità di produzione, è fondamentale comprendere chi consuma energia, in che modo e, soprattutto, perché si utilizza così tanta energia.

Per rispondere a queste domande, il team di ricerca ha avviato una campagna di indagine tra gli inquilini, condotta all’interno degli spazi domestici, per visualizzare il consumo energetico, concentrandosi non solo sulle quantità ma anche sulle qualità. Con il supporto di modelli e disegni, le interviste hanno contribuito a mappare e definire tutti i dispositivi che consumano energia negli appartamenti, dettagliandone l’uso e i livelli di efficienza. Questo approccio ha inoltre permesso di qualificare e spazializzare le pratiche energetiche, in particolare quelle legate alla gestione del comfort interno.

Il team PED4ALL in Italia ha avviato una campagna di indagine tra gli inquilini, condotta all’interno degli spazi domestici, per visualizzare il consumo energetico, concentrandosi non solo sulle quantità ma anche sulle qualità.

Il campione di intervistati è stato selezionato in base al profilo socio-culturale degli inquilini, alle caratteristiche morfologiche e climatiche dei loro appartamenti e alla configurazione urbana. Le interviste in corso hanno rivelato una profonda interdipendenza tra gli spazi domestici e urbani, offrendo una prospettiva inedita sul sistema di consumo energetico del quartiere. Un altro obiettivo di queste interviste è aumentare la consapevolezza e co-creare conoscenza con i residenti. Grazie a strumenti visivi, diventa possibile dare forma e concretezza a problematiche spesso astratte e intangibili per gli abitanti (considerando che le persone sono consapevoli dei consumi solo attraverso le bollette espresse in quantità e unità di misura non sempre comprensibili).

I partecipanti al processo diventano così consapevoli della quantità e varietà di dispositivi che consumano energia e, ancora più interessante, di tutte le pratiche che portano al consumo energetico.

Take the first step towards energy transformation in your neighbourhood

We’re all about collaborating and co-creating. Do you feel like giving your opinion and discuss with your neighbours about the future of energy sharing?

Discover other articles

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.