Il team PED4ALL presenta la ricerca sulle transizioni energetiche giuste alla conferenza OpenLab.Brussels

Nov 15, 2024 | Bruxelles (Cureghem), Città, Eventi, Notizie

Bruxelles, 13-14 novembre 2024 – Alla conferenza OpenLab di quest’anno, dal tema “Creare conoscenza attraverso la ricerca partecipativa”, il team PED4ALL ha presentato il suo più recente articolo accademico intitolato “Co-producing just energy transition pathways for Cureghem – Preliminary insights from the PED4ALL project on PED development in complex urban neighbourhoods”. Quasi 100 partecipanti provenienti da diversi paesi europei, interessati alla ricerca-azione partecipativa (PAR) e alla scienza cittadina, si sono riuniti per condividere le loro ultime scoperte di ricerca e per presentare progetti che contribuiscono a colmare il divario tra scienza e società. L’agenda di due giorni, ricca di interventi, workshop, presentazioni e discussioni approfondite, ha fornito una preziosa piattaforma per lo scambio di conoscenze.

Il team PED4ALL ha presentato la propria metodologia di ricerca, includendo quattro serie di attività volte allo sviluppo collaborativo di strategie per l’implementazione dei Positive Energy Districts, mettendo in evidenza il proprio approccio di co-produzione. Coinvolgendo le comunità locali e gli stakeholder, il team sta sviluppando strategie per garantire che la transizione energetica sia equa e inclusiva.

Coinvolgendo le comunità locali e gli stakeholder, il team PED4ALL sta sviluppando strategie per garantire che la transizione energetica sia equa e inclusiva.

Al centro della discussione vi era Cureghem, un quartiere culturalmente diversificato e socio-economicamente vulnerabile di Bruxelles, scelto come caso di studio del progetto, dove le vulnerabilità socio-economiche si intrecciano con le pressioni del rinnovamento urbano e le sfide della transizione energetica. Il team ha presentato le proprie esplorazioni sugli sviluppi in corso nel sito di Abattoir a Cureghem, che funge da laboratorio vivente per la sostenibilità, ricercando modi per estendere queste innovazioni al quartiere. Sono stati presentati esempi come l’edificio Foodmet, che integra la produzione alimentare con la generazione di energia rinnovabile, e la riqualificazione di siti storici con l’installazione di pannelli solari, come modelli di innovazione. Inoltre, la discussione si è concentrata su eventi come la Dream Kitchen di Cultureghem, un’iniziativa che riunisce la comunità attraverso la cucina e pasti condivisi, evidenziando il potenziale di queste esperienze per discutere le pratiche energetiche quotidiane ed esplorare idee per la transizione verso l’energia verde. Il team ha sottolineato il potenziale di tali iniziative nell’ispirare soluzioni energetiche guidate dalla comunità, insistendo sulla necessità di continuare la ricerca sull’ampliamento e la replicabilità delle strategie PED. L’importanza della ricerca partecipativa per garantire che le politiche di transizione energetica siano giuste e socialmente inclusive ha occupato un posto centrale nella discussione.

Take the first step towards energy transformation in your neighbourhood

We’re all about collaborating and co-creating. Do you feel like giving your opinion and discuss with your neighbours about the future of energy sharing?

Discover other articles

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.