Brussels TestLAB riunisce team da Belgio, Italia e Turchia per testare strategie PED co-progettate a Cureghem

Nov 25, 2024 | Città, Eventi, Istanbul (Kartal)

Bruxelles, 25-26-27 novembre 2024 – Il Brussels TestLAB, dedicato all’esplorazione delle transizioni energetiche giuste, ha offerto uno spazio collaborativo per ricercatori, responsabili politici, organizzazioni locali e rappresentanti delle comunità provenienti da Italia, Turchia e Belgio, per testare strategie innovative co-sviluppate per l’implementazione dei Positive Energy Districts (PEDs). L’iniziativa, guidata dal team belga PED4ALL, ha creato una piattaforma aperta per discutere lo sviluppo dei PED, con una forte attenzione all’inclusività e all’equità sociale. Svoltosi a Cureghem, Bruxelles, il laboratorio ha esplorato come le transizioni energetiche possano essere accessibili e integrate nella vita quotidiana dei residenti, affrontando al contempo questioni come la povertà energetica, la vulnerabilità sociale, la rigenerazione urbana e le trasformazioni energetiche.

L’agenda di tre giorni ha incluso presentazioni, workshop e discussioni, offrendo una preziosa piattaforma di scambio di conoscenze. L’evento è iniziato con una visita guidata del quartiere Cureghem, noto per la sua diversità culturale e la sua vulnerabilità socio-economica. È proseguito con una visita al sito di Abattoir, dove sono stati presentati i più recenti progetti innovativi, con particolare attenzione ai processi di transizione energetica all’avanguardia. Tra i progetti più rilevanti presentati: Foodmet, un mercato multifunzionale che integra produzione alimentare ed energie rinnovabili; Manufakture, un progetto che esplora l’uso multifunzionale degli edifici per ottimizzare l’uso delle risorse; L’installazione di pannelli solari sul tetto di Abattoir, per migliorare l’autosufficienza energetica locale; Dream Kitchen, un’iniziativa comunitaria che recupera il cibo invenduto per preparare pasti, promuovendo l’inclusione sociale e la coesione della comunità. La visita si è conclusa con un pasto condiviso presso Dream Kitchen, permettendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona l’impatto dell’iniziativa sulla coesione sociale e sulle pratiche alimentari sostenibili.

Il programma principale del Brussels TestLAB è stato articolato in quattro sessioni di studio, con tre gruppi che lavoravano in parallelo su tre casi studio a Cureghem. Questi laboratori interattivi hanno fornito spazi sperimentali in cui ricercatori, rappresentanti di organizzazioni locali, professionisti e membri della comunità hanno collaborato per perfezionare e testare le strategie PED co-progettate.

L’evento è stato inaugurato da una presentazione di Cultureghem, un’organizzazione socio-culturale di Bruxelles e un partner chiave del progetto PED4ALL. Il loro ruolo è stato fondamentale per coinvolgere i residenti locali, connettersi con le figure chiave del quartiere, comprendere le esigenze della comunità, facilitare la comunicazione con gli stakeholder locali e costruire fiducia nel processo di co-creazione delle iniziative di transizione energetica. Durante la presentazione, hanno condiviso le loro esperienze e il loro lavoro con la diversificata comunità di Cultureghem. A seguire, DUSS, partner del progetto PED4ALL, ha presentato il suo contributo alla trasformazione innovativa e visionaria del sito di Abattoir.

Al centro dell’evento, l’agenda del Brussels TestLAB si articolava in quattro sessioni di studio e tre gruppi di lavoro in parallelo su tre casi diversi a Cureghem. Questi workshop interattivi hanno funzionato come spazi sperimentali in cui ricercatori, rappresentanti di organizzazioni locali, professionisti e membri della comunità hanno collaborato per affinare e testare strategie PED co-progettate. I tre casi scelti erano:
1) morfologie a isolato aperto, caratterizzate da alcuni grandi edifici situati in uno spazio aperto poco sviluppato; 2) isolati urbani densi con funzioni residenziali e commerciali, in cui grandi magazzini sono posizionati al centro dell’isolato; 3) isolati urbani molto densi, composti principalmente da case a schiera con una o più famiglie e pochi spazi aperti, prevalentemente sotto forma di giardini privati. Inizialmente, i partecipanti hanno esplorato le opportunità e le sfide di queste strategie PED co-sviluppate sulla base di intuizioni contestuali, politiche e pratiche di pianificazione provenienti da tre diversi paesi. La configurazione multilocale ha permesso uno scambio dinamico di idee, portando prospettive diverse sulle sfide e le opportunità dello sviluppo dei PED in un contesto urbano complesso come quello di Cureghem.
Successivamente, si sono impegnati in esercizi pratici di mappatura, costruzione di scenari, analisi e revisione delle politiche per sviluppare, progettare, produrre e finalizzare un insieme di strategie PED che saranno incluse nell’atlante delle strategie PED4ALL, una guida pratica per l’implementazione dei PED. Garantire che queste strategie fossero sia pratiche che orientate alla comunità è rimasto un obiettivo chiave durante tutte le sessioni.

I tre casi scelti erano: 1) morfologie a isolato aperto, caratterizzate da alcuni grandi edifici situati in uno spazio aperto poco sviluppato; 2) isolati urbani densi con funzioni residenziali e commerciali, in cui grandi magazzini sono posizionati al centro dell’isolato; 3) isolati urbani molto densi, composti principalmente da case a schiera con una o più famiglie e pochi spazi aperti, prevalentemente sotto forma di giardini privati.

Il TestLAB di tre giorni si è concluso con un evento pubblico, durante il quale sono stati presentati e discussi i risultati delle sessioni di studio. Questa sessione finale ha riunito organizzazioni locali, responsabili politici e rappresentanti della comunità per riflettere sugli esiti del lavoro svolto. La discussione ha rappresentato un’opportunità fondamentale per collegare la ricerca alle realtà locali, garantendo che le strategie sviluppate siano in linea con i bisogni e le aspirazioni dei residenti di Cureghem.

Take the first step towards energy transformation in your neighbourhood

We’re all about collaborating and co-creating. Do you feel like giving your opinion and discuss with your neighbours about the future of energy sharing?

Discover other articles

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.